Il Gruppo X-FILES RADIO TEAM, sarà attivo dalla vetta del Monte Musinèsabato 5 Aprile 2025 salvo avverse condizioni meteo. In caso di WX con pioggia, la spedizione sarà posticipata a sabato 12 Aprile.
Relativamente alle frequenze operative, sono confermate in FM 145.500, 433.500, 1297.500 MHz (Radioamatoriali). In parallelo PMR 446 Canale 7 e Canale 10 (DMR)CB Canale 16 (27.155 MHz - Canale Monitor CB MONTANO).
Oltre le normali attività , che saranno per la prima volta presenti tutte insieme sul Monte Musinè, verranno utilizzati strumenti di misurazione EMF per verificare eventuali anomalie.
Secondo le stime, l'attività radio inizierà alle ore 12:00 circa locali e terminerà alle ore 16:00/16:30. Seguiranno video reportage della spedizione.
La spedizione dell'X-FILES RADIO TEAM è in collaborazione con il Gruppo CB MONTANO - www.cbmontano.it
A quasi un anno di distanza dall’uscita sul Monte Prela nel Comune di Torriglia, i Radioamatori dell’X-FILES RADIO TEAM si ritrovano ad organizzare una spedizione radio su una delle montagne più misteriose d’Italia, il Monte Musinè in provincia di Torino. Sito all’imbocco della Val di Susa, con i suoi 1150 metri di altezza, il Musinè è stato per anni oggetto di numerosi avvistamenti intorno alla sua cima ma anche alla sua base, tanto da guadagnarsi gli appellativi di Montagna degli UFO, Roswell del Piemonte e Centrale Aliena del Nord Italia.
Tutto ebbe inizio nel 1960 quando una coppia di Mathi, una località situata a nord del Musinè, ebbe un contatto visivo con un UFO che stazionò sulla vetta per poi dirigersi verso ovest sull’interno della valle. Negli anni a seguire e in particolar modo nel 1973 e 1978, furono molte le persone che avvistarono strane luci sul Monte Musinè e tra i molti ufologi che si occuparono di studiare e catalogare i numerosi eventi. Uno in particolare intraprese uno studio assiduo e meticoloso tanto che il suo libro è a oggi il testo più completo che si possa consultare intorno ai misteri che negli anni lo hanno interessato: Paolo Fiorino.
L’obiettivo dell’X-FILES RADIO TEAM è quello di essere attivo con più operatori e più bande da questa montagna come mai nessuna spedizione radio ha mai fatto prima. Saranno presenti i 145, 433 e 1200 MHz, i PMR 446 sul Canale 7 e la banda CB sul Canale 16 FM con il Gruppo CB MONTANO che ne gestirà il traffico. I modi operativi saranno l’FM, il DMR ma con molta probabilità anche la CW sulla banda dei 2 metri. Inoltre verrà impiegato un misuratore EMF di campi elettromagnetici a scopo di ulteriore documentazione. Non ci rimane che attendere e comunicare quanto prima la data dell’evento che ci vedrà attivi dal Monte Musinè, il Monte dei Dischi Volanti.
La data verrà pubblicata nell’apposita sezione "News". Oltre alla data verranno presentate tutte le frequenze monitor di chiamata.